Euroschiavi. Chi si arricchisce davvero con le nostre tasse?

Quando lo Stato domanda soldi alla Banca Centrale paga il costo del valore nominale (e non il solo costo tipografico) con titoli del debito pubblico, ossia impegnandosi a riscuotere crescenti tasse dai cittadini e dalle imprese. Tutto ciò avviene attraverso la Banca Centrale Europea, un mostro giuridico creato dal Trattato di Maastricht, esente da ogni controllo democratico come un vero e proprio Stato sovrano, posto al disopra delle parti.
A svelare i segreti e i meccanismi di questo sistema di potere è il libro Euroschiavi di Marco Della Luna e Antonio Miclavez. Gli autori sostengono che questo sistema di potere si è eretto e mantenuto sul fatto di essere ignorato dalla gente, soprattutto dai lavoratori, dai risparmiatori e dai contribuenti, e indicano come porre fine legalmente a questo saccheggio.
Il libro è di facile comprensione sia per chi si interessa di politica e finanza sia per il lettore non specialista. Euroschiavi offre un’impressionante documentazione delle modalità con cui il moderno “Signore” (le Banche Centrali) ha costruito un sistema di potere e di leggi che pone al suo servizio lo Stato, il fisco, la Pubblica Amministrazione e tutti noi. La Costituzione italiana, quella europea, i trattati, le leggi, sono manipolati o disattesi per occultare i traffici e gli interessi dei grandi banchieri proprietari delle Banche Centrali che si arrichiscono sulla pelle dei popoli.
Gli autori
Marco Della Luna, avvocato e saggista, studioso di politica economica, già autore di "Le chiavi del potere - L'arte di legittimarsi con l'illegalità" (Koinè Nuove Edizioni, 2003) e di numerosi articoli.
Antonio Miclavez, medico dentista, ha compiuto i propri studi di formazione a Vienna. Serio studioso, è da anni impegnato nello studio, applicazione e diffusione dei protocolli e delle terapie legate al mondo dell’odontoiatria naturale che integra e potenzia sapientemente con l’utilizzo dei più efficaci metodi diagnostici e terapeutici alternativi.
Qui un brano tratto da Euroschiavi: La questione della proprietà della moneta al momento della sua emissione
Commenti